Arte e Vino Galleria

Andrea Cagnetti, in arte Akelo

Orafo, designer e scultore italiano, noto a livello internazionale per il percorso creativo estremamente articolato e supportato da studi e ricerche in ambiti disparati. Nasce nel 1967 a Corchiano (Viterbo), paese costruito sulle rovine della leggendaria città etrusca di Fescennia. Non solo il luogo, ma anche l’educazione lo portano a compiere il suo destino: diventare un artista e maestro orafo. Fin da adolescente, si concentra sulle tecnologie degli antichi, inerenti la metallurgia, la ceramica, la medicina e la lavorazione delle pietre del vetro e delle stoffe. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si trasferisce a Roma dove, per alcuni anni, lavora come grafico pubblicitario. Poi decide di lasciare i ritmi frenetici della grande città per tornare al paese d’origine, dove si dedica esclusivamente alla sua vocazione, assumendo il nome d’arte di Akelo (da Acheloo, dio greco delle acque). Una vocazione non intessuta di protagonismo, mondanità, viaggi e movimenti convulsi, come spesso accade. Piuttosto coltivata in un ritiro monastico, nel silenzio e nella pace della terra etrusca. Proprio come un vero uomo del Rinascimento - che ha voluto isolarsi nella sua minuscola “bottega” - quale lui si sente ed è. Oggi le sue opere traggono ispirazione da un corpus di studi provenienti ora dal sapere antico e alchemico, ora da sollecitazioni scientifiche contemporanee, inneggiano sia alla classicità, sia all’astrazione più audace. Assai diverse tra loro - a conferma di un eclettismo e una visionarietà rari sulla scena artistica contemporanea -, sono permeate da un’unica finalità: Bellezza e Armonia. Esposte in diverse mostre di carattere nazionale e internazionale, negli ultimi anni, alcune sono state acquisite da importanti musei e collezioni private. Molteplici i riconoscimenti della critica, degli studiosi e dei media in tutto il mondo, innumerevoli le pubblicazioni, le recensioni e le apparizioni televisive a lui dedicate, che sottolineano non solo il talento e l’originalità stilistica dell’artista, ma anche il valore delle sue ricerche, argomento di studio in molti istituti d’arte.

GLAUCO

2004 Acciaio, finitura con vernice a polvere colorata 63,5 x L. 42,6 x P. 19,3 cm Pezzo unico - prezzo su richiesta

FUNZIONI D'ONDA # Ψ 019-002

2019 Acciaio inox, base in legno H. 38 x L. 38 cm Pezzo unico - prezzo su richiesta

Samuele Arcangioli

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, viaggia in Europa, Africa, Giappone e Stati Uniti. Tiene i suoi primi corsi di grafica d’arte a Urbino nel 1996, partecipando poi a numerose mostre e fiere d’arte. Inizia la collaborazione con Game Art Gallery esponendo nel 2011 alla Biennale di Venezia nella mostra Neoludica_Art is a Game 2011-1966, curata da Debora Ferrari e Luca Traini, catalogo Skira. Da allora è presente in tutte le pubblicazioni e in tutte le esposizioni di Neoludica in musei e luoghi istituzionali, in diverse edizioni di Lucca Comics e nel Padiglione Arte della Milan Games Week. Lavora nel suo studio alle Officine Creative di Barasso (VA) ed è docente di Litografia all’Accademia di Belle Arti di Brera.

Opera Giovane cervo, tecnica mista su tavola, cm 100×80, 2016
Prezzo € 1000 Pezzo unico

Giulia Colombo

Laureata in Architettura, lavora come concept artist e illustratrice, dopo aver frequentato la Digital Bros Game Academy grazie a una borsa di studio per merito. Nel campo dei videogiochi è stata tra i finalisti del Google Indie Game Festival 2020. Collabora con Neoludica dal 2018 con opere presenti in tutte le sue mostre e pubblicazioni. Appassionata di fumetti e cultura giapponese, collabora con lavori digitali alla rivista online Kaonashi.

Opera L’isola che non c’è, Digital Painting, cm 40×60, 2022
Prezzo € 450

Angela De Paolis

Fumettista e illustratrice freelance, per tre anni consecutivi è stata la creatrice dei disegni de Il mio Diario per la Polizia di Stato, realizzando anche i due libri da colorare Coloriamo la Polizia. Successivamente ha aperto un profilo sulla piattaforma digitale Fiverr dove lavora a commissioni digitali su character design fantasy per il gioco Dungeons & Dragons. Collabora con Neoludica dal 2022.

Opera In vino Veritas, disegno e colorazione digitale, 2023
Prezzo € 350

Alessandro Dimauro

Appassionato di cinema e videogiochi, si diploma come formatore in ambito cine-televisivo realizzando documentari, video installazioni e allestimenti multimediali per musei e specializzandosi nel montaggio digitale di videonotizie. Collabora con Neoludica - ed è presente nelle sue pubblicazioni - dal 2019, esponendo le illustrazioni digitali Doom Strip ispirate dal gioco DooM (1993), dove viene resa un’atmosfera di desolazione e tensione per mezzo dello stile in bianco e nero. Lavora nell’ambito dell’editoria web nell’ IT.

Opera La Fortuna (Doom Strip), Digital Painting, cm 50×70, 2021
Prezzo € 470

Martina Grassi

In arte 雨 “Ame”, dopo aver frequentato il Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese si è laureata in Filosofia con tesi in Antropologia Culturale e studia Canto Jazz presso il Liceo Musicale “Malipiero”. Disegnatrice e scrittrice unisce in simbiosi queste due ispirazioni nelle sue opere. Lavora come Illustratrice, game designer e metadata and editorial specialist. Collabora con Neoludica dal 2022.

Opera Colpa, tempera su tela, cm 30×40, 2023
Prezzo € 420

Ivan Porrini

Grafico e sviluppatore, nel 2015 fonda il suo studio indipendente “Small Bros”. Qui sviluppa - occupandosi di ogni aspetto della produzione: dalla grafica alla programmazione al level design - il videogioco Ghostly Matter, pubblicato nel 2018 in collaborazione con la prestigiosa casa videoludica Milestone. Nel 2022, sempre curando ogni aspetto dell’opera, pubblica B.I.O.T.A. sulla piattaforma STEAM. Importante esponente della Pixel Art, collabora con Neoludica dal 2014, esponendo in tutte le sue mostre ed essendo presente in ogni pubblicazione.

Opera La stanza del giocatore, Digital Painting, cm 40×40, 2015
Prezzo € 300

Monique Pasini

Illustratrice, laureata in Applicazioni Digitali per i Beni Culturali, collabora con Neoludica dal 2017 affacciandosi sul mondo dell’arte e degli artisti digitali. Da allora è presente con sue opere in tutte le mostre e le pubblicazioni di Game Art Galley. Da grande appassionata di cultura giapponese, ha realizzato una serie di illustrazioni ad acquerello in collaborazione con l’artista Giulia Colombo per la favola Il villaggio degli Usignoli.

Opera Prayer for Valhalla (Assassini’s Creed Valhalla),
acrilico su tela, cm 50×50, 2020

Prezzo € 720

Filippo Scaboro

Tra i più significativi artisti di Game Art a livello nazionale, ha esposto in tutte le mostre di Neoludica dal 2012 a oggi (in particolare a Lucca Comics, al Padiglione Arte della Milan Games Week e a Rome Video Game Lab a Cinecittà) e protagonisti della scena videoludica internazionale come Nolan Bushnell, Toru Iwatani, John Romero, Tim Schafer e David Cage hanno tutti una sua opera in casa. Ha contribuito al lancio di IVIPRO curando la realizzazione delle copertine in pixel art raffiguranti alcune celebri location italiane. È giornalista per VGN.it. Inverte sempre l’asse Y nei videogiochi.

Opera FloppyWine
Prezzo € 260

Alessandro Dimauro

Vincitore terzo premio campagna crowdfunding (Ri)generazione Goldrake realizzata dal MUFANT (Museo del Fantastico e della Fantascienza Torino), dicembre 2022

Goldrake all’attacco,
tecnica digitale mista 2022,29.7×42  cm (A3)

Prezzo € 550 – disponibilità 5 pezzi

ACQUISTANDO UN’OPERA D’ARTE RICEVI IN OMAGGIO UNA BOTTIGLIA DI VINO SELEZIONE WINEDESIGNER.

COSTI DI SPEDIZIONE ESCLUSI E VARIABILI, A SECONDA DEL FORMATO DELL’OPERA E LA DESTINAZIONE FINALE.